ASSICURAZIONI COMPRESE NELLA QUOTA ASSOCIATIVA

Essa comprendono:

Assicurazione per le spese derivanti dall'intervento del Soccorso Alpino valida tutto l'anno per tutto il territorio europeo, anche per attività personale, massimale per socio:

  • rimborso spese fino a € 55 mila

  • Diaria ricovero ospedaliero: € 20,00 per giorno, massimo 30 giorni

  • Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi fino a a € 3 mila per socio 

  • Assicurazione per gli Infortuni, limitatamente alla sola attività sociale (cosiddetta "Combinazione A") Massimali: caso morte € 55 mila; invalidità permanente € 80 mila; rimborso spese di cura € 2000,00 (franchigia € 200,00) Assicurazione di responsabilità civile in attività istituzionale


 

POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

Per i Soci in regola con il tesseramento è attiva la copertura di responsabilità civile in attività istituzionale.
I non Soci, che partecipano alle attività istituzionali, sono automaticamente assicurati per la responsabilità civile verso terzi.
Le garanzie sono prestate senza applicazione di franchigia.

 

POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN EUROPA

VALIDA ANCHE IN ATTIVITA’ PERSONALE

Premio: compreso nella quota associativa.
• Soci in regola con il tesseramento 2021 che rinnovano per il 2022: la garanzia si estende sino al 31.03.2023;
• nuovi Soci: la garanzia è attiva dal giorno successivo all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre – 31 dicembre 2021) a condizione che risultino registrati nella piattaforma di Tesseramento.

 

ASSICURAZIONI AGGIUNTIVE A PAGAMENTO

All'atto dell'iscrizione o del rinnovo, dietro versamento di una quota aggiuntiva di € 5,00 (cosiddetta "Combinazione B"),si possono aumentare detti massimali a:

  • caso morte € 110 mila

  • invalidità permanente € 160 mila

  • rimborso spese di cura € 2.000,00 (francighia € 200,00)

Si ricorda che questa integrazione va richiesta agli operatori di Segreteria prima che diano inizio all'operazione di rinnovo.

NB: Le garanzie previste da queste coperture assicurative sono prestate fino al 31 marzo dell'anno successivo.

 

POLIZZA INFORTUNI PER L'ATTIVITA' INDIVIDUALE

È inoltre possibile stipulare una polizza Infortuni anche per l'attività personale, purché compresa nei contesti tipici di operatività del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio, dietro versamento dei seguenti premi:

  • Combinazione A

    Morte: € 55.000,00 - Invalidità permanente: € 80.000,00 - Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00) - Diaria da ricovero giornaliera € 30,00 Premio annuale: € 122,00

  • Combinazione B

    Morte: € 110.000,00 - Invalidità permanente: € 160.000,00 - Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00) - Diaria da ricovero giornaliera € 30,00 - Premio annuale: € 244,00

Il premio si intende annuale (1° gennaio - 31 dicembre) e non è frazionabile, indipendentemente dal momento della stipula.
Tale assicurazione vale per le persone di età non superiore ai 75 anni; superato tale limite saranno applicate le seguenti limitazioni. Caso morte: riduzione del 25 % del capitale assicurato; invalidità permanente: franchigia fissa del 10 %.

 

POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE

I Soci in regola con il tesseramento 2021 possono attivare una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni - previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente).
Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente soci per l’anno 2022.
La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
Premio annuale: € 12.50

LE COPERTURE INFORTUNI E RESPONSABILITA' CIVILE sono attivate dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 12, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.
VAI AL MODULO 12 clicca qui

 

POLIZZA SOCCORSO PER SPEDIZIONI EXTRA – EUROPEE

Massimale per sinistro (trasporto sanitario, ricerca e trasporto salme): € 110.000,00 con il limite a persona di € 30.000,00.

Premio per spedizioni fino a 30 gg. € 145,00
Premio per spedizioni da 31 a 90 gg. € 435,00
Premio per spedizioni da 91 a 365 gg. € 870,00
Spedizioni in solitaria (durata fino a 365 gg.) € 1.000,00

Si precisa che la polizza è a rimborso dietro presentazione delle spese già sostenute.

Le Sezioni sono invitate a far pervenire alla Sede Centrale la relazione della spedizione, che sarà poi inviata al Centro Italiano Studio e Documentazione Alpinismo Extraeuropeo al fine di arricchirne la documentazione.

 

COPERTURE ASSICURATIVE A DOMANDA per NON SOCI

POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITA’ SOCIALE

Massimali Combinazione A:
Caso morte € 55.000,00 - Caso invalidità permanente € 80.000,00 - Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00) - Premio al giorno per persona: € 8,00

Massimali Combinazione B:
Caso morte € 110.000,00 - Caso invalidità permanente € 160.000,00 - Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00) - Premio al giorno per persona: € 17,00

 

POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
Premio per persona:
per 1 giorno: € 5,00    -    da 2 a 6 giorni: € 9,00

Massimali: Rimborso spese: fino a € 25.000,00. - Diaria da ricovero ospedaliero: € 20,00/giorno per massimo 30 giorni. - Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi: fino a € 3.000,00/Socio

 

CONSULTA LA CIRCOLARE COMPLETA COPERTURE ASSICURATIVE 2022 - CONDIZIONI E COSTI

 

10 BUONI MOTIVI PER DIVENTARE SOCI C.A.I.

  1. Impari a conoscere la montagna e ad andarci con preparazione e prudenza
  2. Testimoni il rispetto dell’ambiente montano imparando a conoscerne i problemi.
  3. Ricevi la rivista del CAI e puoi consultare on line la rivista LO SCARPONE.
  4. Puoi avere sconti nei rifugi del CAI e delle associazioni gemellate in tutta Europa.
  5. Usufruisci dell’esperienza di persone preparate con cui andare in montagna.
  6. Puoi   usufruire gratuitamente dei servizi offerti dalla sezione: accesso alla documentazione presente nella Biblioteca sezionale, utilizzo di Internet, lettura dei periodici e delle riviste presenti in sede.
  7. Ottieni   sconti sull’acquisto di libri o pubblicazioni del CAI.
  8. Puoi scaricare gratis Georsq servizio di geolocalizzazione  per la tua sicurezza
  9. Durante le attività organizzate dalla Sezione sei assicurato contro gli infortuni, e per i danni che potresti involontariamente causare a terzi, o a cose ed animali.
  10. Ti   saranno rimborsate tutte le spese per attività di ricerca, salvataggio e recupero a tuo favore (ivi compreso l’elicottero), in Italia e nei paesi Europei, sia in attività organizzata dalla Sezione, sia in quella tua personale. La documentazione relativa alle assicurazioni CAI per soci e non soci, è disponibile sul sito del CAI Centrale .

 

SCARICA I MUDULI ALLEGATI

INFORMATIVA SOCI LEGNANO 

INFORMATIVA SOCI MINORENNI LEGNANO 

INFORMATIVA NON SOCI LEGNANO 

CONSENSO NUOVO SOCIO LEGNANO

CONSENSO NUOVO SOCIO MINORENNE LEGNANO 

CONSENSO SOCIO RINNOVO LEGNANO 

CONSENSO SOCIO RINNOVO MINORENNE LEGNANO 

CONSENSO NON SOCIO LEGNANO 

CONSENSO NON SOCIO MINORENNE LEGNANO