DOMENICA 16 GIUGNO  - COLLE D'EGUA 

Disl. 1000m - E/EE - Partenza ore 6.45 con ritrovo all'uscita dell'autostrada di Legnano.

Per informazioni Marco 3392369373

 

Lasciate le auto al parcheggio all'ingresso di Carcoforo attraverseremo il Torrente. Una prima indicazione escursionistica ci indicherà il sentiero 122 per il Colle d’Egua, ed attraverseremo l’abitato di Carcoforo (1304 mt) tra le sue case che al passante attento narrano dell’origine
Walser del paese. Usciti dal paese si continua su mulattiera risalendo la vallata tra pascoli e boschi di larici fino al Rifugio G.P Majerna gestito dal Cai di Boffalora (1685 mt). Oltre il Rifugio si continuerà sempre seguendo il sentiero 122, che è per altro parte della GTA (grande traversata delle Alpi), il quale attraverso l’Alpe Selletti, fattosi più ripido ci condurrà fino al Colle d’Egua (2239 mt); in questo tratto potremmo attraversare qualche residuo nevaio. Dietro un dosso si nasconde qui un provvidenziale bivacco dove potremo riposarci un poco e mangiare qualcosa. A questo punto, se le condizioni della neve ce lo consentiranno, con chi ha ancora energie in corpo si
potranno percorrere gli ultimi duecento metri di dislivello giungendo in vetta al Cimone. Il ritorno con tutta calma e pausa al rifugio avverrà per il medesimo itinerario dell’andata.

Abbigliamento: Scarponi , abbigliamento adeguato per il trekking, guanti e capello, occhiali da sole e crema solare.

Cibo: pranzo al sacco. Il rifugio sarà aperto, ma vi transiteremo fuori dall'orario di pranzo.       

Quota: Benzina e autostrada indicativamente  attorno ai 15 euro ( a seconda di quanti si riempiono le auto) + 2 euro contributo pro cai. Per i non soci è inltre necessario attivare assicurazione giornaliera (15 euro )

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 REGOLAMENTO

Il gruppo Juniores della sezione C.A.I. di Legnano propone uscite per giovani dai 18 ai 30 anni. 

Date e mete delle uscite potranno subire modifiche per motivi organizzativi o di sicurezza. Per partecipare alle uscite è obbligatorio essere Soci CAI o attivare assicurazione giornaliera.

 EQUIPAGGIAMENTO

Il materiale personale che è necessario possedere si limita al consueto corredo escursionistico: scarponi ed abbigliamento adeguato per escursionismo estivo ed invernale. Materiali particolari verranno, di volta in volta, comunicati, in particolare per quanto riguarda le uscite in ambiente innevato saranno necessari ARTVA, pala e sonda.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni alle uscite avvengono per mezzo di un gruppo whatsapp che usiamo per veicolare in maniera semplice ed immediata tutte le informazioni utili riguardanti le nostre attività. Per informazioni:

339 2369373 Marco