CORNI DI CANZO
DOMENICA 24 NOVEMBRE - CORNI DI CANZO
Disl. 900m - E/EE - Partenza il sabato ore 7.00 con ritrovo all'uscita dell'autostrada di Legnano.
Per informazioni Marco 3392369373
Quando nelle nostre uscite in montagna ci troviamo su una vetta a guardare il panorama verso la pianura e vogliamo dare un nome a ciò che ci si para davanti andiamo istintivamente a ricercare delle sagome note facilmente identificabili per forma e posizione; non di rado la sagoma trifora dei Corni di Canzo andrà ad assolvere a tale scopo facendoci da bussola. Domenica faremo un giro ad anello attorno le tre elevazioni calcaree dei Corni con partenza dalla località delle Fonti Gajum (483 mt); da qui sentiremo il sentiero geologico Giorgio Achermann (segnavia 2) che risalirà il corso del torrente Ravella conducendoci senza troppi sforzi al Rifugio Terz’Alpe. Il sentiero percorso fino a questo punto è intitolato ad un simpatico svizzero che trasferitosi da queste parti nel dopoguerra si impegnò per la tutela di natura e paesaggio; cartellonistica varia ci guiderà alla scoperta di alcune chicche geologiche locali: spaesati massi erratici di verrucano, ghiandone e serpentino nonché sorgenti pietrificanti e marmitte dei giganti. Giunti al Terz’Alpe reperiremo il sentiero con segnavia 1 che in buona pendenza ci porterà alle pendici del Corno Orientale facendocelo aggirare per congiungersi alla carrozzabile che risale da Valbrona e da lì in breve al rifugio SEV (1225 mt, Società Escursionisti Valmadresi). Qui dovremmo arrivare in vista della pausa pranzo e sarà possibile per chi vuole godere delle ghiottonerie proposte dal rifugio. Si ripartirà poi in direzione della Bocchetta di Luera (1209 mt); da qui a seconda dell’orario e della voglia potremmo risalire brevemente sulle cime dei Corni Centrale ed Orientale con alcuni divertenti passi su roccia. Tornati alla Bocchetta, sempre seguendo il segnavia 4, si raggiungerà la Colma e nuovamente il Rifugio Terz’Alpe; oi sulla strada dell'andata saremo di nuovo alle auto.
Abbigliamento: Scarponi , abbigliamento adeguato per la stagione, guanti e capello, pila frontale. Potrebbero essere utili anche i ramponcini.
Cibo: pranzo al sacco.
Quota: Benzina e autostrada indicativamente attorno ai 10 euro ( a seconda di quanti si riempiono le auto) + 2 euro contributo pro cai. Per i non soci è inltre necessario attivare assicurazione giornaliera (15 euro)
REGOLAMENTO
Il gruppo Juniores della sezione C.A.I. di Legnano propone uscite per giovani dai 18 ai 30 anni.
Date e mete delle uscite potranno subire modifiche per motivi organizzativi o di sicurezza. Per partecipare alle uscite è obbligatorio essere Soci CAI o attivare assicurazione giornaliera.
EQUIPAGGIAMENTO
Il materiale personale che è necessario possedere si limita al consueto corredo escursionistico: scarponi ed abbigliamento adeguato per escursionismo estivo ed invernale. Materiali particolari verranno, di volta in volta, comunicati, in particolare per quanto riguarda le uscite in ambiente innevato saranno necessari ARTVA, pala e sonda.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni alle uscite avvengono per mezzo di un gruppo whatsapp che usiamo per veicolare in maniera semplice ed immediata tutte le informazioni utili riguardanti le nostre attività. Per informazioni:
339 2369373 Marco