Sabato 1 Aprile MTB

OTTOBELLO LARIANO

Ciclo escursione MTB proposta dal CAI Legnano sui trail del triangolo lariano.

 È  prevista salita a Brunate, una prima discesa all'Alpe di Vicerè e poi di nuovo su fino alla Capanna Mara. Dopo la sosta pranzo alla Capanna Mara, si farà rientro per la ''Faggeta'' e per l' impegnativo sentiero ''Pinera''. 

Le difficoltà tecniche del percorso sono medio alte: MC BC; ma il giro si presta anche a varianti finali meno impegnative. La salita può essere accorciata salendo a Brunate con la funicolare nel caso in cui non si volessero affrontare tutti i 34 km del percorso con 1300 m di dislivello.

Oltre all'interesse tecnico il percorso offre panorami del Lago di Como godibili per buona parte del giro.

La partenza sarà da Tavernerio e il ritrovo è fissato alle ore 8.30 per avviare l'escursione tassativamente alle ore 9.0.

Seguirà indicazione del parcheggio più adatto.

INFO Attilio 3357782283  -  ISCRIZIONI SUL SITO

FUORI PROGRAMMA:

Quasi ogni settimana si faranno giri in MTB nelle zone più vicine, le uscite verranno comunicate attraverso il gruppo del Mtb CAI di WhatsApp. Per iscriversi al gruppo chiedere ad Attilio (tel. 335 7782283).

Per informazioni:   

Franco tel. 338 3907593  

Attilio tel. 335 7782283

REGOLE DI PARTECIPAZIONE

Trattandosi di ciclo escursioni in ambiente naturale su fondo prevalentemente sterrato con possibili ostacoli (es. erosioni, pietre, rami e radici), vanno considerate le regole di partecipazione di seguito elencate: 

Essere in buona forma fisica;  Avere capacità di conduzione della mtb su sentieri e strade sterrate anche ripide;  Disporre di una bicicletta “mountain bike” in perfetta efficienza;  Indossare il casco omologato per tutta la durata dell’escursione;  Portare con se camera d’aria di scorta, pompa e un kit di riparazione;  Borraccia con acqua e/o reintegratori salini, qualche snack o barrette energetiche;  Zainetto o marsupio capiente con giacca antivento ed eventuale vestiario di ricambio.

 

L'identificazione della difficoltà di un percorso si esprime mediante le seguenti indicazioni obbligatorie:

per descrivere l'aspetto di impegno fisico: 

  • dislivello in m;

  • lunghezza in km.

per descrivere l'aspetto di impegno tecnico: 
sigla/sigla dove, per sigla, si può avere: TC – MC – BC - OC, di seguito descritte. 

Si deve indicare una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/).

Grado di difficoltà

Descrizione delle difficoltà

TC

Turistico: percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.

MC

per cicloescursionisti con media capacità tecnica: percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

BC

per cicloescursionisti di buone capacità tecniche: percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).

OC

per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche: come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

EC

massimo livello per il cicloescursionista: percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico.


Per "sconnesso" si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; 
Si considera "irregolare" un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti. 
Alle sigle può essere aggiunto il segno "+" se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. 
Per la determinazione della sigla si tiene conto della media del percorso: singoli e brevi tratti, attribuibili ad una classe di difficoltà superiore, non sono considerati. 
Eventuali tratti non ciclabili, dove occorre portare la bici, non concorrono alla definizione della difficoltà.

Iscrizione Online

Per effettuare l'iscrizione accedi all'AREA RISERVATA del sito
Se non hai un account REGISTRATI